11. LE PLASTICHE

Le plastiche costituiscono la maggior parte dei materiali all’interno dell’abitacolo e variano per struttura, densità e composizione.
Che si tratti di materiale rigido, morbido, vinile o gomma, le plastiche degli interni vanno curate in maniera specifica per essere preservate nel tempo, mantenendo quindi il loro look originale.
È altresì importante proteggere tali supporti con protettivi mirati, spesso denominati dressing, la cui funzione specifica è quella di ravvivare e/o migliorare il colore, schermando quindi le plastiche da sporco, acqua, polveri, micro-abrasioni e soprattutto dai dannosi raggi UV, che tendono a seccare e opacizzare tali supporti.

  1. Aspirare e/o soffiare a debita distanza la superficie da pulire, aiutandosi con un pennello soffice e cercando di rimuovere più polvere e/o detriti presenti. Non strofinare, toccare e/o urtare le superfici in plastica con eventuali beccucci dell’aspirapolvere in modo da non abradere la superficie.
  2. È essenziale pulire prima il supporto in plastica, optando per un detergente specifico per interni (come ad esempio ADBL Interior Cleaner, FX Protect Interior Cleaner, P&S Xpress Interior Cleaner o Autoglanz Plastic Cleaner). In caso di sporco importante o per detergere plastiche o supporti che non vengono puliti da troppo tempo è possibile optare per prodotti concentrati idonei (come ad esempio Autoglanz Infinite, Koch Chemie Mehrzweckreiniger (MZR), Tac System Multi Cleaner o ADBL APC).
  3.  Spruzzare la soluzione del detergente nelle setole di un pennello per interni (come ad esempio ADBL Round Detail Brush Pro Soft, Chemicalworkz Pennello Albino, Chemicalworkz Ultra Soft Brush Set Grigio o Koch Chemie Interior Brush Set). Variare la morbidezza delle setole del pennello in base al tipo di supporto e alla gravità dello sporco.
    In caso di sporco ostinato e su supporti che lo consentono, optare per una spazzola per interni idonea o di uno scrub pad (come ad esempio Koch Chemie Leather Brush, Chemicalworkz Interior Scrub Pad o FX Protect Finest Scrub Pad), lubrificando l’accessorio con il detergente specifico.
    In caso di sporco medio, lieve o per una pulizia ordinaria è possibile utilizzare invece un semplice panno in microfibra, spruzzando il detergente su di un lato (come ad esempio ADBL Neon, The Rag Company Edgeless 365, o CCD Deluxe Terry ) e pulire quindi il supporto, asciugando in seguito con un lato pulito dello stesso panno.
  4. Utilizzare quindi il pennello, la spazzola o l’accessorio scelto sulla superficie da pulire, esercitando poca pressione e lubrificando il passaggio con il detergente specifico, al fine di generare schiuma. Asportare quindi i residui di prodotto e asciugare il supporto con un panno in microfibra (come ad esempio ADBL Neon , The Rag Company Edgeless 365, o CCD Deluxe Terry).
  5. Nel caso di plastiche lucide denominate “piano black”, plastiche tachimetro o display touch screen, utilizzare detergenti specifici per tali supporti (come ad esempio ADBL Interior QD, Koch Chemie Allround Surface Cleaner, Koch Chemie Quick & Shine (QS) o Infinity Wax Interior Detailer) tramite un panno in microfibra altamente soffice (come ad esempio ADBL Chick o Chemicalworkz Soft Towel), erogando il prodotto sul panno. Detergere quindi il supporto delicatamente e asciugarlo con un lato asciutto del panno stesso. Non utilizzare spazzole, pennelli o detergenti multi-uso su tali supporti.

11. LA PROTEZIONE E IL MANTENIMENTO DELLE PLASTICHE

Dopo aver pulito accuratamente la plastica è essenziale proteggere il supporto con un protettivo specifico per plastiche interne, un sigillante per interni o un dressing, il quale nutrirà e manterrà la finitura delle plastiche schermandole dai dannosi raggi UV, prevenendo l’accumulo di sporco e polvere, limitando l’abrasione e facilitando dunque le successive operazioni di pulizia.

  1. Una volta pulite accuratamente tutte le plastiche applicare il protettivo dedicato. Optare quindi per una finitura opaca o satinata in base al prodotto e seguire le istruzioni nella scheda del prodotto stesso (come ad esempio ADBL Interior Wow, ADBL Matt Max, Koch Chemie Top Star, FX Protect Interior Dressing o Tac System Seal).
  2. Per il mantenimento delle plastiche dell’abitacolo, in caso di sporco medio-leggero o per rinfrescare velocemente gli interni è possibile utilizzare quick detailer o detergenti rapidi per interni (come ad esempio ADBL Interior QD, Koch Chemie Allround Surface Cleaner, Infinity Wax Interior Detailer, FX Protect Interior QD ) spruzzando il prodotto su di un lato di un panno in microfibra (come ad esempio ADBL Neon , The Rag Company Edgeless 365, o CCD Deluxe Terry). Pulire quindi il supporto e asciugare in seguito con un lato pulito dello stesso panno.
  3. Riapplicare il protettivo per plastiche quando necessario e/o dopo un’operazione di pulizia più incisiva.

CONSIGLI:

  • È possibile utilizzare un panno umido o spruzzando della semplice acqua demineralizzata sul panno per rimuovere e asciugare il detergente, in modo da aiutarsi nell’asportazione dei residui chimici.
  • Una varietà di accessori per interni faciliterà la scelta e aiuterà la pulizia di varie superfici.
  • Utilizzare sempre spazzole, pennelli e panni in microfibra di alta qualità idonei agli interni.
  • È possibile nebulizzare detergenti specifici per interni direttamente sul supporto per favorire ulteriormente l’azione meccanica e lubrificare il passaggio dell’accessorio da pulizia. Tuttavia verificare prima la tenuta del supporto in un punto nascosto. In caso di dubbi e/o in presenza di superfici sensibili, erogare il prodotto sul panno o nelle setole dell’accessorio.

ATTENZIONE:

  • Non utilizzare e/o erogare prodotti chimici su supporti caldi e/o alla luce diretta del sole.
  • Non lasciar che soluzioni o prodotti chimici asciughino completamente sulla superficie.
  • Non utilizzare spazzole con setole rigide.

12. LA PELLE

Carrello
Torna in alto