4. I CERCHI E LE GOMME

Una delle fasi più sottovalutate, ma che a volte può incrementare esponenzialmente il look generale del veicolo, è quella del detailing dei cerchi e delle gomme. Seppur a volte sottostimata, la pulizia del comparto ruote può celare problematiche, a volte anche gravi, in base allo sporco e soprattutto alla finitura del cerchio, dove acqua, sporco, contaminazioni ferrose, ferodo, olio e polvere dell’impianto frenante possono compromettere, con il passar del tempo, la brillantezza e la superficie del cerchio stesso. Una corretta pulizia delle gomme, seguita da un protettivo adatto, estende invece la
durata degli pneumatici e contribuisce a migliorare l’estetica generale. È quindi altamente consigliato pulire accuratamente e correttamente il comparto
ruote, applicando protettivi idonei e dedicati che coadiuvano e migliorano il mantenimento, rendendo i successivi lavaggi dei cerchi e delle gomme nettamente più agevoli ed immediati.

4.1 Il Lavaggio dei Cerchi e delle Gomme
4.2 La Protezione dei Cerchi
4.3 La Protezione degli Pneumatici

4.1 IL LAVAGGIO

Il lavaggio dei cerchi e delle gomme è un’operazione che molto spesso viene considerata ardua e problematica, tuttavia con le giuste tecniche, i prodotti idonei e i corretti accessori, si rivela estremamente semplice, anche per i meno esperti.
È opportuno effettuare il lavaggio solo se i cerchi risultano freddi al tatto e lontano dalla luce diretta del sole, per non causare macchie e/o aloni causati dai prodotti chimici che potrebbero danneggiare la finitura, anche permanentemente. È altresì importante effettuare il lavaggio dei cerchi e delle gomme prima di eseguire il lavaggio della carrozzeria, in modo da non contaminare accidentalmente di ferodo superfici precedentemente pulite.
È necessario dunque un secchio idoneo adibito solo al comparto cerchi, munito di griglia di guardia, in cui immergere gli accessori per la pulizia dei cerchi nella soluzione di shampoo dedicato. Utilizzare ed adibire tale secchio solo per il lavaggio dei cerchi, in modo da non contaminare con sporco potenzialmente abrasivo, come quelle del ferodo, gli altri accessori da lavaggio per la carrozzeria.

  1. Organizzare il secchio da detailing dedicato per cerchi, come ad esempio Chemicalworkz Detailing Bucket, munito di griglia di guardia per intrappolare e depositare lo sporco sul fondo, come ad esempio Chemicalworkz Grit Guard. Riempire il secchio di acqua e versare la corretta dose di shampoo, preferibilmente uno dedicato e idoneo alla pulizia dei cerchi, come ad esempio Infinity Wax Wheel Shampoo o Autoglanz Hoops.
    Mescolare accuratamente e generare la schiuma tramite acqua a pressione.
  2. Immergere nella soluzione di shampoo gli accessori idonei: una spazzola di alta qualità per il canale del cerchio, come ad esempio Detail Factory Wheel Brush o Chemicalworkz Wheel Brush, un pennello soffice e delicato per la facciata del cerchio, specialmente su finiture lucide, scure, diamantate e/o particolarmente sensibili, come ad esempio Detail Factory Large Detailing Brush, Chemicalworkz Ultra Soft o ADBL Round Detail Brush Pro Ultra Soft, e un guanto di alta qualità, come ad esempio FX Protect Shaggy Mini Wash Mitt. Munirsi inoltre di una spazzola idonea alla pulizia degli pneumatici, come ad
    esempio ADBL Tire Brush o Autoglanz Tire Brush, e di un’altra per archi e passaruota, come ad esempio Vikan Wheel Face Brush Big o ADBL Wheel
    Sword
    , da non immergere nel secchio dello shampoo in quanto contaminerebbe la soluzione di detriti potenzialmente abrasivi.
  3. Sciacquare accuratamente con acqua a pressione prima il passaruota, cercando di eliminare più sporco possibile, ed erogare in esso tramite nebulizzatori manuali spray, come ad esempio Kwazar Mercury Super HD Alka, IK Multi TR Mini, IK Multi Pro 2 Sprayer o ADBL BFS Sprayer, un pulitore alcalino idoneo per le superfici in plastica e/o miste a tessuti dei passaruota correttamente diluito, come ad esempio ADBL Green’Gine, ADBL APC Pro, Autoglanz Infinite o Koch Chemie Mehrzweckreiniger (MZR). Lasciar la soluzione del prodotto agire per qualche istante.
  4. Prendere, sciacquare e bagnare l’apposita spazzola per i passaruota ed erogare su di essa la soluzione dello stesso pulitore multiuso.
    Spazzolare e pulire quindi le zone interessate degli archi e dei passaruota. Infine, risciacquare la spazzola accuratamente, cercando di eliminare più sporco
    possibile e risciacquare abbondantemente anche il passaruota.
  5. Su superficie fredda, erogare omogeneamente sullo pneumatico, sul cerchio e nel canale del cerchio una soluzione di prelavaggio spray diluita correttamente di un prodotto alcalino idoneo, come ad esempio Koch Chemie Green Star, Innovacar SP1 Prewash, Autoglanz Spritzer o FX Protect Gravity Prewash, tramite nebulizzatori spray manuali, come ad esempio Kwazar Mercury Super HD Alka, IK Multi TR Mini, IK Multi Pro 2 Sprayer o ADBL BFS Sprayer.
    Lasciar agire il prodotto, prestando attenzione che non asciughi sulla superficie. Per incrementare i tempi di posa e/o per massimizzare l’efficacia, è possibile utilizzare la tecnica di prelavaggio spray & foam, erogando in foam sul cerchio tramite lancia schiumogena foam gun, come ad esempio MTM PF22.2 o la Autoglanz Snow Storm Foam Cannon, o tramite nebulizzatori schiumogeni manuali, come ad esempio IK Foam Pro 2, IK Foam Pro 2+ o IK Foam Pro 12, un prodotto da prelavaggio foam alcalino idoneo anche per cerchi, come ad esempio Innovacar SP1 Prewash, Autoglanz Spritzer, Tac System Di Foam o Infinity Wax Powerfoam, sul prelavaggio spray nebulizzato precedentemente. Lasciar agire i prodotti, prestando attenzione che non asciughino sulla superficie.
  6. Risciacquare quindi accuratamente il cerchio, cercando di eliminare più sporco possibile.
  7. Erogare tramite nebulizzatori spray manuali spray, come ad esempio Kwazar Mercury Super HD Alka, IK Multi TR Mini, IK Multi Pro 2 Sprayer o ADBL BFS Sprayer, un pulitore cerchi alcalino altamente efficace, schiumogeno, lubrificato e opportunamente diluito, come ad esempio Autoglanz Alkalloy o P&S Brake Buster.
    In presenza di forti contaminazioni ferrose e/o ferodo ancorato, è possibile utilizzare un pulitore cerchi decontaminante, come ad esempio ADBL Vampire
    Light
    , ADBL Vampire, Koch Chemie Magic Wheel Cleaner (MWC), Sonax Felgenbeast o Autoglanz Primo.
    Per incrementare potere pulente, lubrificazione, tempi di posa e sicurezza, è possibile anche erogare in tecnica “foam” sul prodotto nebulizzato una soluzione di un pulitore cerchi schiumogeno lubrificato, come ad esempio Autoglanz Alkalloy, P&S Brake Buster o Tac System Iron Zero Foam, tramite
    nebulizzatori schiumogeni manuali, come ad esempio IK Foam Pro 2, IK Foam Pro 2+, IK Foam Pro 12 o ADBL BFF Foamer.
    Distribuire omogeneamente il pulitore cerchi sulla facciata e all’interno del canale.
  8. Prendere dal secchio la spazzola adibita alla pulizia del canale, erogare il pulitore cerchi in foam e/o spray anche su di essa e, senza esercitare pressione, pulire il canale del cerchio, risciacquandola e/o riapplicando il pulitore cerchi quando e se necessario.
    Infine, risciacquarla accuratamente, cercando di eliminare più sporco possibile, e riporla nella soluzione di shampoo nel secchio.
  9. Prendere dal secchio il pennello e spruzzare e/o erogare in foam il pulitore cerchi nelle setole. Pulire l’intera facciata del cerchio con il soffice pennello, risciacquandolo e/o riapplicando su di essa il pulitore cerchi quando e se necessario.
    Infine, risciacquarlo accuratamente, cercando di eliminare più sporco possibile, e riporlo nella soluzione di shampoo nel secchio.
  10. Prendere dal secchio il guanto per cerchi e spruzzare e/o erogare in foam su di esso il pulitore cerchi. Pulire di nuovo velocemente l’intera facciata del cerchio, cercando di raggiungere anche il retro delle razze. Infine, risciacquarlo accuratamente, cercando di eliminare più sporco possibile, e
    riporlo nella soluzione di shampoo nel secchio.
  11. Risciacquare abbondantemente il cerchio.
  12. Spruzzare uniformemente sullo pneumatico un pulitore gomme dedicato, come ad esempio ADBL Tire and Rubber Cleaner, FX Protect Tire & Rubber Cleaner o Autoglanz Rebound, lasciandolo agire qualche istante.
  13. Prendere la spazzola dedicata per gli pneumatici, spazzolare uniformemente l’intera gomma e risciacquare il cerchio e la gomma accuratamente.
  14. Risciacquare la spazzola e ripetere l’azione in presenza di sporco grave e ancorato sulla gomma, fino a quando la schiuma generata risulti essere più
    limpida possibile.
  15. Eseguire le operazioni su tutti i cerchi e pneumatici.

CONSIGLI:

  • È opportuno rimuovere con un getto d’acqua a pressione quanto più sporco possibile dagli accessori durante l’utilizzo e prima di riporli nel secchio con lo shampoo.
  • Utilizzare un organizzatore da secchio, come ad esempio Autoglanz Bucket Organizer, incrementa l’efficacia e la velocità del lavaggio, migliorando l’efficacia nella scelta degli accessori.
  • Utilizzare sempre spazzole e pennelli di alta qualità idonei alla pulizia dei cerchi.

ATTENZIONE:

  • Non utilizzare e/o erogare prodotti chimici su cerchi caldi e/o alla luce diretta del sole.
  • Non lasciar che soluzioni o prodotti chimici per i cerchi asciughino completamente sulla superficie.
  • Non utilizzare prodotti decontaminanti per ferro “iron remover” su pinze freno non verniciate, prive di trasparente, in metallo scoperto o in ghisa.

Applicare una protezione per cerchi può rivelarsi cruciale e a volte indispensabile in quanto migliora drasticamente e incredibilmente la manutenzione, la velocità e l’efficacia dei lavaggi. Proteggere un cerchio non solo lo rende notevolmente più brillante e lucido ma contrasta l’accumulo di sporco e ne favorisce il distacco. Ci sono diverse categorie di protettivi cerchi, che vanno dal sigillante specifico fino ad un rivestimento nanotecnologico.
Nel caso invece si cerchi la massima rapidità per donare una protezione veloce ai cerchi, anche dopo ogni lavaggio e/o come mantenimento di un protettivo base, è possibile utilizzare diversi protettivi spray immediati.

4.2 LA PROTEZIONE DEL CERCHIO

4.2.1 LA PROTEZIONE BASE E NANOTECNOLOGICA
Una protezione base idonea è la scelta migliore e la più efficace in caso si voglia eseguire un trattamento completo dei cerchi.
Particolarmente resistente alle temperature più elevate dei cerchi, questo tipo di protezione dona idrorepellenza, contrasta l’accumulo di sporco, ossidazione, ruggine, ferodo, contaminazioni e, soprattutto, rende quasi praticamente pulito il cerchio già dopo la sola operazione di prelavaggio, grazie ad importanti caratteristiche di distaccamento dello sporco.
È essenziale dunque preparare nel miglior modo possibile la superficie del cerchio per garantire il massimo ancoraggio della protezione, favorendone così la durata nel tempo.

  1. Smontare i cerchi possibilmente, in modo da eseguire un lavoro più meticoloso e preciso soprattutto nel canale interno, ed effettuare un accurato lavaggio.
  2. Effettuare le necessarie operazioni di decontaminazione chimica. In caso sia necessario, eseguire anche la decontaminazione meccanica.
    Valutare se sia necessaria anche una lucidatura del cerchio, altamente consigliata prima dell’applicazione di un protettivo nanotecnologico.
  3. Utilizzare infine un prodotto da controllo per rimuovere ogni residuo chimico e preparare così la superficie del cerchio, come ad esempio Tac System Oil Zero, FX Protect Surface Agent, ADBL Wipe Out Pro o Sonax Prepare.
  4. Scegliere il tipo di protettivo base per cerchi tra un rivestimento nanotecnologico adatto, come ad esempio Tac System Quartz Magic Plus o FX
    Protect Wheel Armour
    , un protettivo nanotecnologico adatto, come ad esempio Tac System Quartz Easy o Tac System Moonlight, o un sigillante adatto, come ad esempio Sonax Polymer Net Shield, Infinity Wax Graphene Wax o Innovacar SC0 Hydro Sealant.
    Applicare quindi il protettivo seguendo le istruzioni nella scheda del prodotto.

4.2.2 LA PROTEZIONE VELOCE E IL MANTENIMENTO

È possibile tuttavia proteggere i cerchi velocemente anche dopo un normale lavaggio, utilizzando protettivi spray veloci che in poco tempo riescono a proteggere il cerchio, donando idrorepellenza e proprietà anti-sporco.
È bene considerare che tali protettivi non assicurano una durata ed una resistenza di un protettivo base e/o nanotecnologico dedicato, ma, utilizzandoli frequentemente e/o quando si rivela necessario, rendono comunque i successivi lavaggio notevolmente più veloci ed efficaci.
Inoltre, tali prodotti si rivelano estremamente performanti per il mantenimento di protettivi base e/o nanotecnologici, incrementandone la durata e ripristinando le importanti proprietà idrorepellenti e anti-sporco.

  1. Una volta ultimato il lavaggio dei cerchi e delle gomme, valutare se sia necessaria una decontaminazione chimica, specialmente se mai effettuata prima, tramite decontaminante ferroso e decontaminante bituminoso.
  2. Risciacquare il cerchio e, a superficie ancora bagnata, utilizzare un protettivo sigillante “wet coat”, come ad esempio Tac System Water Glass, ADBL
    Rimtector
    , Autoglanz Aqua-Seal o Innovacar H20 Coat, nebulizzandolo anche nel canale del cerchio.
    Seguire le istruzioni nella scheda del prodotto e risciacquare quindi il cerchio accuratamente.
  3. Asciugare il cerchio con un panno in microfibra adatto, come ad esempio The Rag Company The Gauntlet Mini, utilizzando come aiuto in asciugatura “drying aid”, un sigillante spray adatto, per incrementare la protezione e l’idrorepellenza sulla superficie del cerchio esterna, come ad esempio ADBL Synthetic Spray Wax, Tac System Quartz Max, Innovacar SC1 Sealant o Sonax Brillaint Shine Detailer.

CONSIGLI:

  • È opportuno smontare ed eseguire le operazioni di pulizia, di decontaminazioni e di applicazione nel caso si sia scelto di proteggere i cerchi con un rivestimento nanotecnologico.
  • Per la maggior parte dei casi, cerchi protetti con rivestimenti nanotecnologici possono essere puliti, dopo un prelavaggio spray, con il solo shampoo per cerchi.
  • È possibile e consigliabile utilizzare protettivi spray immediati anche dopo ogni lavaggio di mantenimento dei cerchi.

ATTENZIONE:

  • Non applicare e/o erogare protettivi su cerchi caldi e/o alla luce diretta del sole.
  • Non lasciar che protettivi per cerchi asciughino completamente sulla superficie.

4.3 LA PROTEZIONE DEGLI PNEUMATICI
Applicare una protezione per gli pneumatici può sembrare a volte superfluo, tuttavia è un’operazione che si rivela estremamente beneficiaria per il materiale della gomma.
Un protettivo gomme, il più delle volte denominato “dressing”, riesce a creare una barriera chimica invisibile che scherma lo pneumatico da acqua, sporco, ossidazione e soprattutto dai dannosi raggi UV. Esso inoltre previene l’invecchiamento del
materiale in quanto riesce a penetrare nei pori della gomma, nutrendola e idratandola dall’interno, contrastando così la formazione di crepe premature.
Sono presenti numeri protettivi dressing per pneumatici che si differenziano tra di loro soprattutto per il look finale che riescono a donare alla gomma e al veicolo in generale, dall’effetto “matte” satinato, opaco ed elegante, a quello “glossy” lucido, bagnato e sportivo.

  1. Dopo aver accuratamente pulito e sgrassato lo pneumatico, munirsi di un applicatore manuale per il protettivo dressing per gomme dedicato, come ad
    esempio FX Protect Tire Dressing Applicator o Chemicalworkz Tire Dressing Applicator.
  2. Scegliere quindi un protettivo dressing per gomme in base al look desiderato, come ad esempio FX Protect Tire & Rubber Protection, ADBL Tire Dressing, Infinity Wax Tyre Coat o Tac System Tire Coat per una finitura opaca o come ad esempio ADBL Black Water, Autoglanz Uber Schwartz, Tac System Tire Dressing o Sonax Reifen Glanzgel Ultra Wet per una finitura lucida.
  3. Applicare il protettivo dressing per gomme tramite l’applicatore manuale dedicato seguendo le istruzioni nella scheda del prodotto.

CONSIGLI:

  • È consigliato applicare un protettivo per pneumatici anche dopo ogni lavaggio se necessario.
  • Utilizzare un panno in microfibra pulito e asciutto sulla gomma dopo circa 15-30 minuti dall’applicazione di un protettivo dressing elimina eventuali residui di prodotto che potrebbero schizzare sulle zone basse della carrozzeria:

ATTENZIONE:

  • Non applicare e/o erogare protettivi su cerchi caldi e/o alla luce diretta del sole.
Carrello
Torna in alto