3. L’ASCIUGATURA

Attuata la seconda sotto-fase del lavaggio manuale, si ultima il processo con la terza ed ultima sotto-fase, quella dell’asciugatura.
L’asciugatura deve essere effettuata meticolosamente e a superficie completamente pulita poiché è ben noto che la maggior parte delle imperfezioni più visibili, come micro-graffi, marring e swirl, avvengono proprio durante questa operazione, a causa di sfregamenti e/o attriti del panno in microfibra, che accidentalmente potrebbe anche imbattersi, e trasportare quindi sulla carrozzeria, in sporco e/o detriti restanti dovuti a un imperfetto lavaggio e/o prelavaggio. È essenziale dunque utilizzare panni in microfibra appositi per l’asciugatura di alta qualità per minimizzare il rischio di imperfezioni.
Inoltre, l’utilizzo di un lubrificante “drying aid”, di solito un quick detailer o un protettivo spray altamente lubrificato, che coadiuva l’asciugatura, incrementando assorbenza e scorrevolezza del panno sulla carrozzeria, è una valida soluzione per massimizzare la sicurezza e minimizzare il rischio di attriti e sfregamenti.

  1. Completato il lavaggio e a vettura bagnata, spruzzare l’eventuale quick detailer “drying aid”, come ad esempio FX Protect Silky Detailer, Kenotek Showroom Shine, P&S Paint Gloss Showroom Spray N Shine o Infinity Wax Rapid Detailer e utilizzare un panno in microfibra di alta qualità adatto all’asciugatura, come ad esempio The Rag Company The Liquid8r XL, Chemicalworkz Shark Twisted Towel, FX ProtectTwisted Loop Towel o ADBL Twisted Towel, e, senza esercitare alcuna pressione, asciugare la superficie trascinando gentilmente il panno sulle superfici orizzontali, come cofano e tetto.
  2. Spruzzare l’eventuale quick detailer “drying aid” sulle superficie verticali e gentilmente stenderlo e asciugare la superficie con il panno d’asciugatura, senza esercitare alcuna pressione.
  3. Ultimare il lavoro sull’intera carrozzeria esterna.
  4. Rifinire zone ancora bagnate o umide con un secondo panno d’asciugatura se necessario, anche di dimensioni ridotte, come ad esempio The Rag Company The Liquid8r Small, Chemicalworkz Shark Twisted Loop o The Rag Company The Gauntlet Medium, coadiuvando l’azione con il quick detailer “drying aid”.
  5. Asciugare e rifinire le battute, le giunture e gli interni delle portiere con uno o più panni di dimensioni ridotte idonei, come ad esempio The Rag Company Creature Edgeless, The Rag Company Spectrum o ADBL Puffy Towel Light, utilizzando un quick detailer altamente detergente e/o un prodotto “waterless wash” a secco, come ad esempio Koch Chemie Quick & Shine (QS), Koch Chemie Wash & Finish (WF), Infinity Wax Zero Water, Tac System Aqua o Sintoflon Aqua Vel.

CONSIGLI:

  • Non è obbligatorio utilizzare un quick detailer “drying aid” per coadiuvare l’asciugatura, tuttavia è nettamente consigliato e altamente funzionale per la
    sicurezza della carrozzeria, soprattutto per veicoli non particolarmente protetti.
  • Se l’auto è altamente protetta e ben mantenuta, è possibile asciugare il veicolo tamponando gentilmente la superficie bagnata con il solo panno d’asciugatura, raccogliendo così le gocce d’acqua restanti.
  • Avere più panni da asciugatura da inter-cambiare nel momento in cui il primo può risultare saturo o troppo umido garantisce una maggiore efficienza.

ATTENZIONE:

  • Non asciugare il veicolo alla luce diretta del sole poiché possono causarsi macchie di calcare sulla carrozzeria e sui vetri.
  • Non continuare ad utilizzare un panno in microfibra che abbia toccato accidentalmente il pavimento. Lavarlo accuratamente prima di un riutilizzo.

Carrello
Torna in alto