Una volta conclusa la prima ed importantissima sotto-fase del prelavaggio inizia dunque la seconda sotto-fase, quella del lavaggio vero e proprio.
Il lavaggio manuale ultimerà la rimozione di sporco, precedentemente distaccato e/o ammorbidito dal prelavaggio, dalla carrozzeria del veicolo.
Per procedere ad un lavaggio sicuro ed efficace è estremamente importante seguire delle regole basilari per non indurre alla creazione di micro-graffi, graffi e swirl che causerebbero danni e difetti alla finitura della carrozzeria. Uno dei sistemi più utilizzati e collaudati è quello del metodo dei due secchi.
Occorrono quindi due secchi idonei da detailing, come ad esempio Chemicalworkz Secchio Trasparente Graduato, entrambi muniti di una griglia di guardia da posizionare all’interno, come ad esempio Chemicalworkz Grit Guard, che intrappola i detriti e lo sporco sul fondo, minimizzando così il rischio di contaminazione dei guanti e delle spugne. Un secchio verrà dedicato al solo risciacquo del guanto, pad e/o spugna e conterrà solo acqua, mentre l’altro sarà adibito a contenere la soluzione di shampoo per il lavaggio.
Occorrono inoltre guanti, pad e spugne di alta qualità idonei al detailing: un guanto o un pad per le parti alte della carrozzeria, da utilizzare generalmente fino agli inizi dei passaruota, come ad esempio FX Protect Ultra Glide Wash Mitt, The Rag Company Ultra Wash Mitt o Chemicalworkz Wash Pad, ed un secondo guanto, pad o spugna per le parti più basse della carrozzeria, le zone che accumulano più sporco, come ad esempio FX Protect Shaggy Wash Pad, The Rag Company Ultra Wash Pad o The Rag Company The Cyclone Wash Pad.
- Posizionare le griglie all’interno dei secchi e riempire di sola acqua il secchio adibito al risciacquo.
Versare quindi la corretta quantità di shampoo, normalmente a pH neutro, come ad esempio ADBL Snowball, Tac System Mystic Bubble, Koch Chemie Gentle Snow Foam o Innovacar S2 Foamy, nel secondo secchio da lavaggio, aggiungendo acqua e mescolando accuratamente. Generare infine la schiuma
tramite un getto di acqua a pressione.
In caso di residui di sporco inorganico presenti, come ad esempio residui acquosi, minerali, di piogge sabbiose o macchie di calcare, o per ripristinare le prestazioni e le caratteristiche di idrorepellenza di protettivi prestanti, come ad esempio un rivestimento nanotecnologico, è possibile eseguire un lavaggio manuale utilizzando uno shampoo acido idoneo, come ad esempio Innovacar DS Scale, Tac System Ci Foam, ADBL Tangy o FX Protect Arctic Ice Shampoo. - Immergere gli accessori da lavaggio, guanti, pad e/o spugne nel secchio con lo shampoo e saturarli della soluzione.
- Esercitando minima pressione e senza causare indesiderati sfregamenti o accidentali attriti, lavare la carrozzeria con il guanto o il pad adibito alle parti alte facendolo scivolare delicatamente, dall’alto verso il basso della carrozzeria.
- Risciacquare quindi il guanto o il pad nel secchio del risciacquo, immergendolo e sfregandolo sulla griglia di guardia posta sul fondo, rimuovendo così più sporco e detriti possibili. È essenziale ripetere questa operazione ogni volta che lo si ritiene necessario e, soprattutto, di non lavare zone troppo ampie della carrozzeria.
- Una volta ultimate le parti alte del veicolo, proseguire con il lavaggio delle zone basse della carrozzeria utilizzando l’altro guanto, pad o spugna dedicato, risciacquandolo accuratamente sulla griglia del secchio del risciacquo quando opportuno.
- Risciacquare accuratamente l’intera carrozzeria con acqua a pressione.
CONSIGLI:
- Per massimizzare l’efficacia, la lubrificazione e quindi la sicurezza è possibile utilizzare la tecnica foam in abbinamento al lavaggio manuale con il metodo dei due secchi, utilizzando una lancia schiumogena foam gun appropriata, come ad esempio la MTM PF22.2 o la Autoglanz Snow Storm Foam Cannon, in combinazione con shampoo estremamente lubrificati erogabili anche in foam, come ad esempio Tac System Mystic Bubble, Koch Chemie Gentle Snow Foam, Innovacar S2 Foamy o Sonax Actifoam Energy, eseguendo quindi il lavaggio con il metodo dei due secchi descritto in precedenza e utilizzando la schiuma dello shampoo presente sul veicolo come lubrificante extra, coadiuvando così il passaggio dei guanti, pad e/o spugne da lavaggio, in modo da renderli nettamente più scorrevoli e minimizzando i rischi di causare imperfezioni alla finitura della carrozzeria.
- Mentre la schiuma dello shampoo è presente sul veicolo, è possibile pulire guarnizioni, interstizi, emblemi, griglie o maniglie in plastica con un soffice ed idoneo pennello, come ad esempio ADBL Round Detailing Brush Pro Ultra Soft, Chemicalworkz Set di Pennelli o Koch Chemie Interior Brush Set, immergendolo e risciacquandolo negli appositi secchi da lavaggio.
ATTENZIONE:
- Non eseguire il lavaggio manuale su carrozzeria calda e/o alla luce diretta del sole.